In questa sezione sono riportati alcuni tra i principali quesiti in materia bancaria e falsificazione di testamenti ai quali Nicole Ciccolo ha risposto in qualità di consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.). Gli incarichi di giustizia rappresentano un completamento della professione di particolare importanza e qualificazione, per la loro complessità e la particolare fiducia insita nel rapporto magistrato-professionista. I questi sono stati resi anonimi per tutelare la riservatezza delle parti.
ANNO | TRIBUNALE | INCARICO | QUESITO |
2010 | Tribunale Civile di Bologna | CTU | “Dica il C.T.U. esaminati gli atti e i documenti di causa ed in particolare gli originali oggi prodotti dalla difesa del convenuto, se le sottoscrizioni di traenza degli assegni di cui sopra siano riconducibili alla mano degli dei signori () e (), nonché se l’autenticità o meno di dette sottoscrizioni possa rilevarsi dal confronto “a vista” con quelle apposte sullo “specimen” di firma depositato oggi in originale”. |
2010 | Tribunale Civile di Bologna | CTU | Verifichi il C.T.U. se le sottoscrizioni apposte in calce alla fideiussione datata () prodotta come Doc. () da parte opposta siano autentiche. |
2009 | Tribunale Civile di Bologna | CTU | Dica il C.T.U. previo esame degli atti e dei documenti di causa se siano o meno autografe le firme apposte (apparentemente) dal sig. () sui n. 2 contratti di affidamento per imprese datati ( ) agli atti”. |
2009 | Tribunale Civile di Bologna | CTU | Verifichi il C.T.U. :
|
2009 | Tribunale di Bologna – Sez. Imola | CTU | (in materia di sovrapposizione tratti- datazione inchiostri)
|
2009 | Procura di Padova | CTU | Dica il C.T.U. se il testamento olografo datato 19.09.09 in sequestro appartenga o meno alla mano di ( ) deceduto. |
2008 | Tribunale di Forlì | CTU | Dica il C.T.U, esaminati gli atti e i documenti di causa e il testamento olografo di () acquisite se necessario le scritture di comparazione presso terzi che indicherà avvalendosi dei poteri di cui all’art.194 c.p.c., effettuato ogni altro accertamento che riterrà opportuno, se la detta scheda testamentaria sia stata redatta di pugno da () o se sia apocrifa.” |
2008 | Procura di Fermo | CTU | Accerti il C.T.U dopo aver visionato gli atti del proc.pen. ed acquisito in originale il testamento olografo a firma (), pubblicato dal dott. Rossi, Notaio di () 1/4/06 e documenti di comparazione riferibili al sig. () ed in caso di accertata apocrifia se la paternità del precitato testamento olografo sia riferibile alla mano dell’indagato () e quant’altro utile ai fini di giustizia. |
2008 | Tribunale Penale di Forlì – Sez. Cesena | CTU | “Dica il perito dato corso agli opportuni saggi, raccolte scritture di comparazione e compiuti tutti gli opportuni accertamenti, se sia riferibile alla grafia dell’odierno imputato ( ), la firma di traenza e l’indicazione dell’importo in cifre e in lettere sull’assegno di cui all’imputazione e contenuto nel fascicolo del dibattimento specificando anche eventuali profili di dissimulazione rilevabili. Riferisca in generale ogni altro dato utile.” |
2008 | Tribunale Civile di Verona | CTU | Il Collegio domanda al C.T.U. Previa esecuzione del saggio grafico e l’acquisizione di documentazione recante la sottoscrizione del medesimo soggetto che sottoscrisse i Documenti da () a () e da () a () oggetto di verificazione aventi data certa anteriore alla lite, di verificare la genuinità o meno delle sottoscrizioni apposte sui documenti predetti, prodotti dalla Banca (), con autorizzazione del C.T.U. di acquisire sin da ora anche presso pubblici uffici documenti di comparazione che saranno oggetto di esame in contraddittorio con i C.T.P. eventualmente nominati. Verifichi altresì la genuinità delle sottoscrizioni apposte sui Docc. ( ) prodotti da ( )”. |
2008 | Tribunale Civile di Verona | CTU | Verifichi il C.T.U. se le sottoscrizioni apposte in calce alla lettera di fideiussionedel () e del () appartengano o meno alla mano degli opponenti. |
2007 | Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna | CTU | Se i segni grafici apposti sull’assegno sottoposto a sequestro n° () tratto dal sig. () sul c/c n° () acceso presso Banca () siano o meno riferibili ad () o ad altre persone. |
2007 | Tribunale Civile di Reggio Emilia | CTU | Dica il C.T.U., acquisiti scritti di comparazione ed eseguiti saggi grafici, se le sottoscrizioni apposte ai documenti:
|
2007 | Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna | CTU | Se i segni grafici apposti sull’assegno sottoposto a sequestro n° () tratto dal sig. () sul c/c n° () acceso presso Banca () siano o meno riferibili ad () o ad altre persone. |
2005 | Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona | CTU | Dica il perito, compiuti i necessari accertamenti, se la firma apposta sull’assegno n° () dell’importo di euro () sia riconducibile alla mano di (). Riferisca inoltre ogni altra notizia utile a fine di giustizia”. |
2005 | Tribunale civile Verona | CTU |
|
2004 | Tribunale civile Verona | CTU | “Dica il C.T. U esaminata la firma di traenza a nome (), apposta sull’assegno n° () della Banca () filiale di () se sia autografa o meno. |
2004 | Procura della Repubblica di Rimini | CTU | Dica il consulente se la firma di traenza apposta sull’assegno n° () della Banca () a nome () sia o meno autografa, in caso di apocrifia se sia riconducibile alla mano di () o di (); specifichi altresì, a chi siano riconducibili i segni grafici corrispondenti alla data, all’importo in lettere e in cifre, al beneficiario dell’assegno e alla scritta “non trasferibile”. |
2002 | Tribunale Civile di Verona | CTU |
|
2002 | Procura di Verona | CTU | Dica il C.T.U. se lo scritto di data 16/luglio 1997, pubblicato come testamento olografo della sig.ra (), fu vergato in tutto o in parte dalla defunta ed in caso di accertata falsità, se sia imputabile agli indagati, indicando, comunque, in caso negativo il presumile sesso del falsario. |